Descrizione estesa
Il primo periodo dopo il parto è un momento speciale e intenso della vita di una donna e del suo bambino, caratterizzato da emozioni profonde, cambiamenti fisici importanti, modifiche nelle relazioni interpersonali, costruzione di un nuovo ruolo e di una nuova identità.
La nascita di una mamma e di un papà porta con sé gioie e paure, dubbi e incertezze verso quella nuova e piccola creatura da accudire. Il ritorno a casa e una nuova quotidianità possono essere vissuti con fatica: in questo tempo è importante per la neo mamma avere accanto persone che la incoraggino a fidarsi di se stessa e delle proprie competenze, capaci di chiarire dubbi e ansie e di portare serenità. Il progetto “Aggiungi un’ostetrica ai tuoi contatti” infatti, si propone di garantire e supportare la continuità tra le cure e l’assistenza erogate dalle strutture sanitarie con quelle offerte dal territorio, al fine di promuovere un maggior benessere e fiducia nella comunità, oltre che abbassare il rischio di incorrere in stati depressivi importanti. La presenza di una figura sanitaria a casa, nei giorni successivi al parto, è una risorsa importante per sostenere l’allattamento, valorizzare le competenze dei genitori, rassicurare sullo stato di salute di mamma e bambino e per offrire uno spazio di confronto e scambio di consigli, informazioni e indicazioni sulla cure del proprio figlio e la gestione delle difficoltà quotidiane.
A chi è rivolto il progetto? Tutte le neo mamme del Comune di Breganze e le future mamme a partire dal terzo trimestre di gravidanza.
In cosa consiste?
- Una visita domiciliare da parte di un’ostetrica della durata di 1 ora circa (colloquio e visita ostetrica) entro i 15 gg dalla nascita del bambino;
- Incontri di gruppo nel puerperio e durante tutto il primo anno del bambino, con cadenza mensile presso la bibliosala della Biblioteca civica "G. Boschiero", tenuti dall'ostetrica e dallo psicologo-psicoterapeuta/psicologo/Doula con eventuale collaborazione di altri professionisti.
Per le iscrizioni agli incontri di gruppo contattare:
- Comune di Breganze, Ufficio Servizi Sociali, tel. 0445/869351 - mail: ssc@comune.breganze.vi.it
- Associazione Alma.Thi, tel. +39 349 0696690 - mail. almathi.thiene@gmail.com